Ogni artista, dall’emergente al più affermato, vive di evoluzioni cicliche e continue, una primavera dopo l’altra.
Questo non riguarda solo la ricerca artistica e la produzione di opere, ma anche lo sviluppo di relazioni, incontri e opportunità di crescita e rinnovamento, che possono fiorire rigogliose solo dopo aver imbastito obiettivi e programmazione durante l’inverno.
La primavera è infatti la stagione della fine del letargo e del risveglio, della rinascita e della trasformazione… il momento perfetto per lasciar fluire le nuove idee e cercare tutte le occasioni possibili, senza perdere di vista il proprio focus.

Cosa dovrebbe fare l’artista in primavera
Ogni processo di crescita presuppone il fatto di avere energie adeguate per supportarne lo sviluppo. E questo significa semplicemente che è necessario ed essenziale pensare a nutrire anche la vendita delle tue opere d’arte.
Ecco un elenco di mansioni per sostenere e direzionare la tua attività al momento giusto, dando nuovi impulsi alle tue strategie, anche quando non sembra così.
1. Pulizie di primavera
Se si chiamano così da sempre, un motivo ci sarà!
Prepara il terreno per la tua fioritura, sia online che offline, quindi: metti tutto in ordine e pulisci ogni angolo nascosto; archivia i processi invernali e attiva procedure adeguate al nuovo momento; ripara gli attrezzi rotti ed elimina quelli non più utilizzabili; sostituisci i materiali esauriti e trova un posto alle cose nuove.
In studio, in ufficio, in magazzino, in biblioteca.
Ma anche nei file e nelle cartelle dei tuoi dispositivi e archivi digitali, nelle app, nei social media, nelle agende, negli appunti.
Ora puoi vestire di primavera tutto quello che vuoi, ambiente di lavoro e immagine digitale, per affrontare la stagione con un mindset più luminoso, circondandoti di nuova bellezza.
2. Finalizzare nuovi contatti, prospettive e progetti
Prendi in esame le novità degli ultimi mesi, gli sviluppi inattesi, le nuove conoscenze in termini di persone, attività, spazi, strumenti.
C’è qualcosa o qualcuno che ti ispira?
E che cosa ti ispira questo qualcosa o qualcuno?
In che termini sarebbe realizzabile questa tua visione?
Per ogni possibilità, prendi appunti: segnati pro e contro, requisiti e necessità più o meno pratiche, prospettive e finalità.
Dopo questo micro studio, procedi alla verifica di una o più ipotesi, contattando i diretti interessati.
3. Rinnovare la proposta artistica
Se finora hai tenuto per te le ultime evoluzioni della tua ricerca, questo è il momento di iniziare a mostrare le nuove direzioni tecniche, tematiche, concettuali con qualche piccolo spoiler.
Inizia a condividere qualche pensiero, concetto fondante, momento creativo, dettaglio visivo… metti insieme quegli elementi utili ad avvicinare le persone al tuo progetto in corso, o a quello appena concluso.
In questo modo, potrai comunque tenere riservata una bella fetta di opere inedite, già realizzate o da creare, per la prossima mostra o project proposal, alimentando il rinnovamento graduale della tua immagine una novità alla volta.
4. Preparare un’offerta ad hoc (riservata, limitata, temporanea…)
Guardando il tuo calendario stagionale, tra eventi in programma, fiere e festività, cerca di individuare quei momenti strategici in cui inserire delle azioni promozionali.
Per esempio: Pasqua, 25 aprile, 1 maggio, festa della mamma, 2 giugno.
Seleziona quindi dal magazzino una serie di lavori, più o meno recenti e diversificati per tipologia e tema, pensati per la vendita diretta in tutti i modi che ti vengono in mente: codice sconto, offerta riservata agli iscritti, tiratura limitata, promozione temporanea…
Infine diffondi nei modi che senti più affini alla tua persona.
La cosa davvero importante è programmare il tutto inserendo ogni offerta in armonia con le altre attività previste, e con la tua poetica.
5. Strutturare collaborazioni e studio visit
In primavera c’è aria di feste, ponti, mini vacanze e gite fuori porta!
Trasforma questi momenti in occasioni per aprire il tuo studio alle visite, ma anche a scambi e collaborazioni con altri artisti o realtà di settori affini.
#TIPS
Cerca di essere presente anche nelle occasioni tradizionali e comuni come le feste, quando le persone (quindi anche i tuoi collezionisti) sono mentalmente più disponibili e curiose.
TUTTE LE CHECKLIST DELL’ANNO:
Serve una mano?
Scrivimi quello di cui hai bisogno e ti farò sapere come posso aiutarti.

