Autore: Alice Traforti
Sono una Consulente per l'Arte Contemporanea col pallino per la narrAzione! In pratica quello che faccio è aiutare artisti emergenti, affermati e spazi culturali a comunicare on/offline per migliorare il proprio mercato. Una storia raccontata male non verrà mai letta. Una buona narrazione, invece, ti accompagnerà fino al finale!
Arte Cinetica (Ottica e Programmata): questa sconosciuta!
L’Infinito
in Lahar Magazine | stampato nel numero 27 – Avarizia
Fra tutte le sue ricchezze e proprietà, quella siepe era la più cara che possedeva.
Ogni giorno la modellava con cesoie d’oro, accarezzandola con cura lungo tutto il suo tragitto.
Sospirava, pensando a quando non era che un giovane arbusto di bosso che more “L’Infinito”
Incipit ad arte: l’inizio di una storia

Come mi sono avvicinata all’arte contemporanea.
Eva contro Eva
in Lahar Magazine | sezione online del numero 26 – Invidia
«Forse dovrei raccontarvi quel poco che sappiamo da quello che credo essere il punto di partenza di tutta questa follia.
Premetto: lei è sempre stata riservata, disponibile, gentile… perciò abbiamo pensato semplicemente ad un nuovo incontro. Beh, more “Eva contro Eva”
Il lupo e l’agnello
in Lahar Magazine | sezione online del numero 25 – Ira
Oggi non sono incazzata per niente.
Reduce da due meravigliosi giorni di vacanza, trascorsi semplicemente facendo quello che mi piace, non sono incazzata proprio per niente. Mi sembra di essere narcotizzata.
Sono le 15 e 50, e more “Il lupo e l’agnello”
Ovunque sia casa
C’era una volta una bambina di nome Priscilla, figlia di una sceneggiatrice e di un ingegnere.
Cresceva girando il mondo insieme alla famiglia, all’inseguimento di cantieri e spettacoli.
A volte si fermavano nello stesso posto per qualche mese, in alcuni casi more “Ovunque sia casa”
Le città invisibili | Spot a lato
Dopo il tramonto, sulle terrazze della reggia, Marco Polo esponeva al sovrano le risultanze delle sue ambascerie. D’abitudine il Gran Kan terminava le sue sere assaporando a occhi socchiusi questi racconti finché il suo primo sbadiglio non dava il segnale al corteo dei paggi d’accendere le fiaccole per guidare il sovrano al Padiglione dell’Augusto Sonno.
Patafisica del divenire
Questo racconto è ispirato dall’opera dell’artista Luigi Serafini, pubblicata fra le pagine del suo Codex Seraphinianus del 1981.
Aspettavo il mio turno, impaziente di divenire. more “Patafisica del divenire”
Storia di una musa
in Lahar Magazine | sezione online del numero 24 – John Belushi
Nydia aveva preso tutto da sua madre: la bellezza, la discontinuità, l’ardore.
Non aveva mai capito se era stata lei a lasciare suo padre, o se invece se n’era andato lui.
In realtà poco importava chi aveva lasciato chi per primo. In quella casa tutti andavano e venivano senza curarsi gli uni degli altri: suo padre compariva periodicamente dopo lunghe assenze, vagav more “Storia di una musa”